Seleziona una pagina

Particolarmente diffuso nell’edilizia civile, il controsoffitto è una struttura che consente di coniugare funzionalità e design in base a specifiche esigenze. Rappresenta, difatti, un secondo tetto al di sotto del soffitto o del solaio; può essere fisso o ispezionabile ed estendersi per l’intera superficie dell’ambiente oppure ricoprirne soltanto una parte.

In genere, una controsoffittatura fissa è costituita da una struttura di sostegno e da elementi di tamponamento, ossia pannelli sagomati realizzati con un materiale leggero e versatile.

In aggiunta, a seconda del materiale adoperato per il tamponamento, la struttura può essere funzionale alla coibentazione termica, all’isolamento acustico ed al fonoassorbimento. Anche per questo, uno dei prodotti maggiormente utilizzati per la controsoffittatura è il cartongesso, un materiale che coniuga versatilità e facilità di lavorazione a spiccate qualità isolanti.

Vantaggi di una controsoffittatura di qualità:

Il cartongesso è il materiale più usato per la realizzazione dei controsoffitti non solo perché leggero e facile da lavorare ma anche per le qualità fisiche che consentono di migliorare il comfort e la salubrità dell’ambiente.

Nello specifico, i vantaggi sono:

  • Qualità dell’aria: la tecnologia Activ’Air® permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell’aria degli ambienti interni
  • Isolamento acustico: per ottenere un miglior isolamento di questo tipo è bene inserire al di sopra della struttura metallica uno strato di materiale isolante in lana minerale, che verrà rivolto verso il soffitto
  • Resistenza all’umidità: i pannelli di cartongesso possono essere installati anche in ambienti particolarmente umidi per migliorare la qualità dell’aria; in tal caso, esistono prodotti specifici che presentano un minor tasso di assorbimento dell’acqua, regolamentati secondo la norma EN 520 come il prodotto Gyproc Habito Hydro Activ’Air®, ideale per essere installato in bagni o cucine
  • Facile finitura: la faccia a vista ha uno speciale rivestimento con carta dalla colorazione particolarmente bianca per agevolare le operazioni di finitura

Se si vuole invece realizzare un controsoffitto particolare con delle curvature, la soluzione giusta è la lastra in cartongesso Gyproc Flex, la più sottile in commercio, studiata appositamente per le esigenze progettuali che prevedono soluzioni eleganti e di design.

Cet Colori è rivenditore ufficiale Gyproc.

Se vuoi saperne di più oppure hai bisogno di consigli, contattaci: Siamo a tua disposizione.

  • cet@cetsrlpd.it
  • 0499556406
  • Facebook: Cet Colori
  • Instagram: Cet Colori

Fonte: https://www.sg-lifeupgrade.it/2021/01/29/controsoffitto-cartongesso/